Tende veneziane: guida alla scelta

Le tende veneziane sono sistemi oscuranti per finestre e portefinestre che si situano a metà strada tra la classica persiana e un avvolgibile come la tapparella. Per cui regolano la luce, proteggono da sguardi indiscreti e possono fungere da elegante elemento divisore. Le veneziane sono costituite da lamelle orientabili che possono avere andamento orizzontale o verticale e possono al contempo essere abbassate o sollevate.

Origine delle tende alla veneziana

Le veneziane si distinguono da qualsiasi altro tipo di oscurante per finestre in quanto a leggerezza, eleganza e capacità di regolare la luce a piacimento. Ciò che ha affascinato intere generazioni è senz’altro il tipico gioco di luci e ombre che le lamelle orientabili sanno regalare.

L’origine si fa risalire alla Cina e alla Persia, ma è in Giappone che le tende alla veneziana trovarono larghissimo impiego. Come suggerisce il termine però, è in riva al Canal Grande che si diffusero a partire dal XVII secolo e non potrebbe essere altrimenti in quanto le finestre in vetro furono inventate in quel tempo dai maestri vetrai di Murano.

Veneziane orizzontali

Le veneziane tradizionali hanno andamento orizzontale e cioè sono formate da lamelle parallele fra loro e sorrette da fili. Grazie a questi ultimi, è possibile modulare l’angolazione delle lamelle, mentre il meccanismo di elevazione consente di abbassare o alzare l’intera tenda veneziana lungo l’asse verticale.

In genere basta tirare una catenella per movimentare la veneziana, ma in commercio esistono anche dei pratici modelli a sollevamento manuale senza catenella e naturalmente non possono mancare le veneziane a comando elettrico. Per solito i modelli ad andamento orizzontale si applicano a finestre rettangolari, a quelle sormontate da frontoni e a vetrate di grandi dimensioni. Per queste ultime si raccomanda la scelta di un azionamento motorizzato.

Veneziane verticali

Chi dispone di finestre curve orizzontali o impianti con frontone curvilineo, può optare per le veneziane ad andamento verticale. In effetti è praticamente impossibile montare veneziane orizzontali su finestre irregolari e dagli impianti curvilinei, mentre tutte le superfici possono essere coperte dalle tende verticali che sono formate da lamelle di lunghezza variabile.

Anche i modelli verticali sono dotati di un duplice meccanismo di regolazione, perché le lamelle orientabili possono scorrere da una parte all’altra dello stipite e lasciar passare la quantità di luce che si desidera. Sono disponibili sia modelli ad azionamento manuale mediante catenella o cordicella, sia veneziane verticali a propulsione elettrica con telecomando o interruttore.

Veneziane per lucernari

Chi non vuole rinunciare alla grazia e all’eleganza di una veneziana anche nel sottotetto, può installare un modello per lucernari che si adatta a tutte le finestre da tetto. In base alla posizione del lucernario, è possibile scegliere fra l’azionamento manuale e la gestione motorizzata. Vero è che anche se la finestra è collocata molto in alto e difficilmente accessibile, si potrà sempre manovrare la tenda veneziana mediante una comoda asta di regolazione.

Veneziane esterne al vetro

A seconda delle esigenze e del materiale con cui sono realizzate le lamelle, le veneziane possono essere montate a parete o a soffitto sia davanti alla finestra, sia nel fermavetro, sia all’esterno della finestra. I modelli che si collocano all’esterno sono dei veri e propri frangisole e come tali completano l’aspetto visivo dell’edificio, oltre a garantire un adeguato ombreggiamento e una elevata protezione delle finestre. Devono essere realizzati in materiali particolarmente resistenti agli agenti atmosferici come il PVC e l’alluminio.

Veneziane interne al vetro

Una soluzione discreta e particolarmente apprezzata è rappresentata dalla veneziana installata nel termo vetro, cioè tra una lastra e l’altra del vetrocamera, ma naturalmente questo modello può essere montato soltanto in fase di sostituzione della finestra. I vantaggi di una veneziana interna al vetro sono da ricercare sia nell’ingombro minimo sia nella manutenzione ridotta.

Sotto il riguardo della movimentazione, le veneziane interne al vetro possono essere azionate a mano oppure attraverso sistemi automatizzati a batteria o a centralina. A loro volta, i modelli ad azionamento manuale possono essere di due tipi: a corda, con controllo esterno; a pomolo, dove la regolazione delle lamelle è affidata a un pomolino posizionato sulla finestra.

Materiali di realizzazione

Le lamelle delle tende veneziane possono essere realizzate in diversi materiali. I modelli più economici sono quelli in PVC, mentre i più robusti sono prodotti in alluminio verniciato e sono indicati per l’installazione esterna alla finestra. Non mancano i materiali nobili come il legno di tiglio e la stoffa, ma in commercio è possibile trovare anche veneziane rivestite in cuoio ed ecopelle.

In contesti di particolare pregio si può optare per l’installazione di veneziane in legno, che assicurano una naturale sensazione di benessere e inondano la stanza con una luce calda. Gradevoli da vedere e da toccare, le veneziane in legno si pongono come un vero e proprio complemento d’arredo adatto sia ad ambienti moderni sia a contesti rustici.