Pompe di calore: cosa sono e quanto costano
Un impianto a pompa di calore è in grado di riscaldare e raffreddare le stanze di una casa o di un ambiente lavorativo e produrre acqua calda sanitaria sfruttando le risorse rinnovabili naturalmente presenti nella zona. Questa descrizione, naturalmente, attira sempre l’interesse di quasi tutti coloro che la ascoltano con abbastanza attenzione; questo perché, in effetti, le pompe di calore Torino sono macchinari estremamente interessanti e, se usati nel modo giusto, convenienti. Il vantaggio principale di queste macchine è la straordinaria convenienza a livello energetico: le pompe di calore, infatti, producono sempre un quantitativo maggiore di energia rispetto a quella che consumano.
Questa caratteristica rende le pompe di calore estremamente vantaggiose sia dal punto di vista ecologico che dal punto di vista economico: dato che consumano poco e producono molto, si riduce notevolmente l’impatto ambientale ed i costi sulle bollette. Inoltre, le pompe di calore possono essere collegate ad altri impianti di energia che utilizzano le fonti rinnovabili per avere un risparmio ancora maggiore ed evitare l’utilizzo di fonti di energia non rinnovabili. Ma, se questa tecnologia è così conveniente, perché le pompe di calore non sono installate di base in ogni abitazione? Il motivo è semplice: le pompe di calore, oltre ai molteplici vantaggi che abbiamo elencato ed altri di cui parleremo più avanti, presentano anche degli svantaggi e delle problematiche.
Vantaggi e svantaggi delle pompe di calore
Le pompe di calore, come già detto, presentano diversi vantaggi. Come già accennato prima, il funzionamento di una pompa di calore gli permette di riscaldare e raffreddare gli ambienti della casa o di produrre l’acqua calda sanitaria con un consistente risparmio di energia. La tecnologia di queste macchinari, quindi, permette di soddisfare gli utenti che vogliono risparmiare grazie alla riduzione dei propri consumi e anche gli utenti che si preoccupano di ridurre l’impatto ambientale generato dalle proprie vite e dalle proprie abitazioni. Utilizzando una pompa di calore, infatti, oltre a ridurre notevolmente i consumi di energia (fattore che permette già da solo di inquinare meno), si può fare a meno di installare una caldaia o un condizionatore, che spesso causano delle emissioni nocive nell’atmosfera. Inoltre, le pompe di calore elettriche possono essere collegate ad un impianto di produzione di energia solare o da altre fonti di energia rinnovabili per azzerare i consumi.
Uno dei principali svantaggi che riguarda le pompe di calore, invece, riguardano i limiti di questi macchinari. Le pompe di calore, infatti, richiedono dei notevoli costi di installazione e mantenimento. I costi di installazione vengono ammortizzati grazie al risparmio derivante dall’utilizzo della pompa stessa, ma questo implica che la macchina funzioni sempre al massimo della sua capacità. Per avere una perfetta efficienza, la pompa di calore non solo deve essere sottoposta a regolare manutenzione, ma richiede anche una certa temperatura ideale. Dato che richiede la presenza di risorse naturali sia per il raffreddamento che per il riscaldamento degli ambienti, l’installazione della pompa di calore può richiedere dei lavori estremamente complessi o addirittura essere impossibile.
Conviene installare una pompa di calore?
A questo punto ci si potrebbe iniziare a chiedere se installare una pompa di calore convenga davvero o se non sia meglio rinunciare in favore di un’altra tecnologia. Bisogna tenere presenti che installare una pompa di calore vuol dire fare un importante investimento. La pompa di calore è una macchina sicura, efficiente, poco inquinante e che, a lungo andare, vi permetterà di risparmiare su bollette e altre spese. Oltre ai vantaggi già elencati va segnalato che l’installazione della pompa di calore viene solitamente incentivata da aiuti statali e potrebbe portare all’aumento della classe energetica dell’immobile, che solitamente corrisponde anche ad un aumento del suo valore.