L’orto in cucina

Un aiuto alla vita sana

Sta crescendo sempre di più la consapevolezza nelle persone della necessità di tornare ad uno stile di vita più sano, una necessità ed un dovere verso noi stessi e verso le persone che amiamo e che ci amano. Non è facile e potrebbe anche sembrare una battaglia persa in partenza, nell’ambiente pestifero delle nostre città, con il famigerato PM10 a livelli spesso di molto oltre ai limiti consentiti, talvolta il doppio se non anche di più, i radicali liberi che invecchiano precocemente le cellule del nostro corpo, quindi degli organi.

Movimento, attività fisica è la parola d’ordine ma non certo in mezzo al traffico cittadino, respirando a pieni polmoni i gas di scarico e l’aria inquinata delle strade ma in un grande parco in modo da respirare l’aria almeno minimamente depurata dalle piante e poi l’alimentazione, sana ricca di verdure che non siano trattate con pesticidi e che non assorbano veleni dal terreno attraverso le loro radici. Come avere queste verdure? Come essere certi che siano coltivate come si deve? Coltivandole in casa tua!

L’idea è realizzare in casa tua un ambiente sano, rilassante e utile per la sana alimentazione. Una grande azienda italiana ha ragionato, fatto ricerche e trovato una soluzione ottima per questo: Febal ha studiato e brevettato un progetto di cucina Green, Kitchen Garden Revolution, una novità assoluta che sarà presentato al prossimo salone del Mobile 2018; consiste in un sistema di armadiature  componibili con cassetti ciascuno dei quali rappresenta un ecosistema di coltivazione, praticamente con questo sistema puoi realizzare un orto nella tua cucina ed avere sempre sottomano verdure fresche, spezie, erbe aromatiche per creare piatti deliziosi e sicuramente sani con in più la soddisfazione di mangiare a far mangiare ai tuoi familiari cibi che hai creato tu stessa, non solo cucinato tu. Il sistema non necessita di luce solare, superando il problema dell’esposizione.

Come è fatto il sistema di orto domestico

Questi cassetti di ecosistema di coltivazione sono dotati di speciali supporti, sistemi di irrigazione e di illuminazione a Led per simulare la luce solare e consentire la crescita delle piante, un insieme per avere in casa una era cucina Green e ottenere un ero “orto homemade”. Questo risultato deriva e rientra in una rivoluzione concettuale che cinque anni fa la Febal ha avviato non soltanto limitata alla cucina ma a tutti gli ambienti della casa, con mobili innovativi tra i quali, presentato nel biennio 2018/19, il mobile “mobile” concepito per essere spostato dove serve, in qualunque ambiente della casa e una parete mobile che consente di suddividere gli ambienti con estrema semplicità per modificare gli spazi, creare nuovi angoli funzionali, dare spazi di maggiore privacy negli Open Space pur senza isolare ma, anzi, dare diverse prospettive agli ambienti, personalizzandoli.

Il progetto dell’orto in casa è una novità assoluta ma è solo l’inizio, essendo in corso una collaborazione con Università, in particolare facoltà del settore agroalimentare per rendere sempre più funzionale la coltivazione in casa e massimizzando i risultati della coltivazione stessa, uno studio scientifico che si applica all’arredamento domestico, quindi un’esplorazione reale del potenziale dell’agricoltura handmade.

Il sistema di cui ti abbiamo parlato è brevettato, per cui al momento difficilmente potrà essere proposto come imitazione da altre aziende ma di certo incontrerà il favore degli acquirenti più attenti e orientati alla vita sana, quindi questo progetto potrà essere di stimolo ad altre aziende ad approfondire la progettazione e la ricerca in questo senso. Crediamo che stiamo assistendo all’inizio di una rivoluzione delle cucine, le stesse che in un prossimo futuro saranno sempre di meno luoghi dove si lavorano alimenti provenienti dall’esterno e sempre di più ambienti tecnologici che saranno una ricomposizione totale del ciclo del cibo.