I malfunzionamenti più frequenti delle tapparelle e i sistemi per ripararle

La tua tapparella è rimasta bloccata e non sale né scende? Oppure funziona male e rischia di rompersi da un momento all’altro? Allora è il caso di verificare quale sia la problematica e intervenire opportunamente prima che si verifichino danni maggiori.

Molto spesso si tratta di qualche componente usurata, rotta o malfunzionante e in questi casi è sufficiente sostituirla. Se il danno invece risulta irreparabile, è necessario sostituire la tapparella con un modello dalle caratteristiche simili. Analizziamo di seguito quali sono le cause che portano più spesso alla riparazione delle tapparelle e come affrontarle.

Cordini di attacco al rullo sganciati e corda di sollevamento rotta

Le problematiche più frequenti sono due: cordini di attacco al rullo sganciati oppure corda di sollevamento rotta.

Se la tapparella resta giù e non si muove quando provi a manovrare la corda, è probabile che i cordini che collegano la tapparella al rullo siano rotti. Per risolvere questa problematica basta sostituire i cordini in questione. Oppure le prime stecche in plastica che si trovano nella parte alte dell’avvolgibile si sono spaccate e anche in questo caso è sufficiente sostituirle con altre nuove.

Spesso i problemi sono riconducibili alla corda di sollevamento che, essendo sottoposta ad usura continua, potrebbe sfilacciarsi, danneggiarsi e rompersi e quindi non funzionare più correttamente. Monitora con attenzione lo stato di conservazione della corda che, se sfilacciata o usurata, va tempestivamente cambiata.

Problemi relativi al cassonetto

Talvolta il problema non è riconducibile tanto alla tapparella, quanto piuttosto al cassonetto. Può capitare che l’avvolgibile entri completamente nel cassonetto, senza riuscire più ad uscire. Probabilmente si sono spaccati i due tappi d’arresto sull’ultima doga terminale nella parte bassa della tapparella.

Cosa fare? Per prima cosa devi aprire il cassonetto, poi far uscire le prime stecche dalla fessura e infine avvitare due nuovi tappi d’arresto nella balza finale della tapparella.

In altre circostanze il problema è attribuibile al ferro zincato che non si muove più all’interno del cassonetto. In tal caso devi verificare:

  • l’eventuale rottura della ruota, la cosiddetta puleggia, all’estremità del rullo;
  • l’usura di uno o di entrambi i cuscinetti alle due estremità del rullo;
  • l’usura dei perni del rullo in ferro e la fuoriuscita dai cuscinetti laterali.

In tutti e tre i casi è sufficiente sostituire i componenti rotti o usurati con altri nuovi.

Malfunzionamenti dell’avvolgitore a molla

Anche l’avvolgitore a molla è sottoposto ad usura continua e quindi non sono rari i casi in cui si rompe o funziona male. Ancora una volta la sostituzione dell’elemento è la soluzione necessaria per risolvere il problema.

Ci sono però azioni virtuose da mettere in pratica per migliorare le prestazioni della tapparella e soprattutto per prolungarne la durata, evitando di dover mettere mano continuamente al portafogli.

Innanzitutto fai salire e scendere la tapparella sempre delicatamente e senza strappi improvvisi. La corda va impugnata frontalmente rispetto all’avvolgitore e, se inizia a sfilacciarsi, va sostituita subito.

Assicurati che la corda entri nell’avvolgitore piatta e ben centrata e infine acquista sempre prodotti di buona qualità. Per eseguire queste operazioni è opportuno rivolgersi a ditte specializzate, già dotate delle attrezzature e dei pezzi di sostituzione necessari, in grado di garantire un lavoro professionale e duraturo.