Come arredare il vostro corridoio d’ingresso?
Sebbene il corridoio d’ingresso rappresenti il primo luogo nel quale l’ospite si imbatte entrando in casa nostra, esso tuttavia, in molti casi, appare trascurato e privo di personalità. Vi sono dei piccoli accorgimenti architettonici che possono essere adottati affinché ciò non accada. Vediamoli insieme uno per uno.
L’illuminazione
Senza dubbio l’illuminazione è un elemento fondamentale che ci consente di apportare, alle volte anche in maniera illusoria, notevoli modifiche al corridoio d’ingresso. In assenza di luce naturale, è bene adottare led, faretti o un lampadario ricercato che ci consentano di illuminare l’ingresso della nostra abitazione e trasmettere all’ospite che vi entra un’atmosfera più “calorosa”. Qualora al contrario sia presente una fonte di luce naturale, è bene valorizzarla attraverso l’arredo.
Elementi di arredo
E’ possibile ricorrere ad alcune scelte architettoniche per impreziosire il nostro corridoio: l’utilizzo di specchi lungo le pareti, per esempio, conferisce all’ingresso un aspetto più ampio. Il ricorso a boiserie magnetiche, mensole e cornici di famiglia trasmette l’idea di un ambiente più familiare. Viceversa concentrandoci su pochi elementi di arredo (per esempio la scelta delle porte) si ottiene un effetto minimale ma allo stesso tempo ricercato.
I materiali
Grazie all’utilizzo di diversi materiali, si ottengono combinazioni capaci di donare un aspetto nuovo al nostro corridoio. L’utilizzo della carta da parati per esempio conferisce maggior personalità alla nostra abitazione. Il ricorso alla vernice chiara consente di ottenere un ambiente maggiormente spazioso e luminoso e spesso per questa ragione può essere scelta per le pareti laterali, viceversa una vernice scura riduce lo spettro visivo e può essere adottato per il soffitto, se molto alto, e la parete di fondo. Non è da sottovalutare, qualora vi fosse, la scelta dei materiali da impiegare per il controsoffitto capace anch’esso di aumentare o ridurre le proporzioni del nostro corridoio.
Le dimensioni
Se il nostro corridoio appare lungo e stretto possiamo scegliere di adottare delle scelte architettoniche quale quella di sfruttare lo spazio ricavandone dei mobili da parete, viceversa se appare largo e spazioso possiamo posizionarci un tappeto o un quadro di design che attirino immediatamente l’attenzione di chi fa il suo ingresso nella dimora.
Lo stile
E’ bene che il corridoio d’ingresso rifletta il medesimo stile con il quale decidiamo di arredare la restante parte della dimora. A seconda della nostra scelta possiamo avere varie tipologie di stile. Tra i più comuni abbiamo: lo stile industrial caratterizzato da mattoni a vista, ampie finestre e toni scuri; lo stile shabby-chic caratterizzato da toni chiari, come il tortora, e mobili d’antiquariato; lo stile etnico, amato dai viaggiatori, impreziosito da colori vivaci e legni pregiati; lo stile classico moderno, evergreen, caratterizzato da monocromia e linee rigide, lo stile rustico caratterizzato da materiali semplici quali la pietra, il legno e il ferro battuto; lo stile scandinavo caratterizzato da toni freddi e geometrie pulite in netto contrasto con i motivi pop dei tessili.
Elencati questi semplici accorgimenti, vi sono tuttavia degli errori comuni nei quali è bene non incorrere nel momento in cui ci si appresta a decorare il nostro corridoio d’ingresso quali per esempio: l’utilizzo eccessivo di arredi che si decidono di adottare (la quale scelta comporta una drastica riduzione del vano d’ingresso e una conseguente sensazione di “soffocamento” degli spazi , il mancato ricorso alla luce che sia essa naturale o artificiale, la scarsa attenzione rivolta a questo angolo della nostra dimora che rischia di apparire buio e trascurato poiché considerato semplice zona di passaggio.
E voi come avete deciso di arredare il vostro corridoio d’ingresso?