A pozzetto o verticale: come scegliere il congelatore?

Soprattutto laddove ci sono famiglie numerose, avere sempre a disposizione cibo, verdure, carne, pesce anche fuori stagione, pronto da scongelare e cuocere, è una necessità più che una comodità, che pure è innegabile. Per questo occorre un congelatore.

Differenza tra prodotti surgelati e congelati

Non bisogna confondere i due termini che mostrano differenze sostanziali e non solo formali:

  • i cibi surgelati, ancora al massimo della loro freschezza, vengono sottoposti a temperature notevolmente basse che provocano la “congelazione” pressoché immediata dell’alimento, la surgelazione appunto, senza lasciare il tempo alla materia del cibo di alterarsi in nessun modo. Con la surgelazione il cibo mantiene al massimo livello le sua proprietà biologiche ed organolettiche.
  • Con il congelamento il cibo viene portato ad una temperatura bassa che blocca i processi biologici di degradamento ma il processo richiede un certo tempo, ancorché breve. Te ne rendi conto mettendo un pezzo di carne in congelatore: solo dopo qualche ora sarà totalmente indurito, congelato. In questo tempo le cellule che compongono il cibo hanno ancora il tempo di procedere con un certo grado di degrado.

Il congelatore domestico ha la capacità di mantenere il cibo surgelato e congelato in un buono stato di conservazione anche per diversi mesi.

Una volta portato a temperatura ambiente il cibo surgelato presenterà le medesime caratteristiche del cibo fresco, quello congelato presenterà caratteristiche quasi uguali.

I congelatori verticali

In linea generale le prestazioni rispetto alla conservazione del cibo non cambia a seconda che il congelatore sia di tipo verticale o orizzontale (o a pozzetto). Quello che è da valutare nell’acquisto è il volume del congelatore che deve essere conforme elle esigenze. Gli spazi vuoti riducono l’efficienza del congelatore e ne aumentano il consumo.

L’efficienza energetica è importante per risparmiare sull’energia: utile scegliere un congelatore di classe A+++ o almeno A++.

Può sempre capitare un guasto in casa o un Blackout out: il congelatore deve avere la massima tenuta possibile in caso di mancanza di corrente per garantire la qualità del cibo congelato.

Questo viene espresso con l’indicazione del tempo in cui la temperatura passa da -18 a -9, il punto in cui si interrompe la catena del freddo e i cibi cominciano a deperire.

Altrettanto importante è la capacità di congelamento, ossia l’indicazione della quantità di cibo in Kg che il congelatore è in grado di congelare in 24 ore. Tanto maggiore è questa capacità, tanto maggiore è la sicurezza de cibo congelatore la sua qualità allo scongelamento.

Il significato delle stele nei congelatori

Avrai notato l’indicazione di diversi numeri di stele sui congelatori: tre stelle indicano che la temperatura è di -18°C mentre nei 4 stelle a temperatura arriva a -25 o anche -30, che garantisce la mancata formazione di macrocristalli nel cibo fresco che lo danneggiano.

I  congelatori verticali hanno l’aspetto di un armadio e all’interno sono organizzati in cassetti estraibili che facilitano la suddivisione dei cibi. Alcuni di questi congelatori presentano dimensioni molto contenute nell’altezza che consente il loro posizionamento anche sotto al piano di lavoro della cucina, per esigenze molto limitate, evidentemente.

I congelatori orizzontali

I congelatori orizzontali anche detti a pozzetto, hanno un’apertura dall’alto che limita lo scambio termico con l’ambiente durante la loro apertura.

Per questa stessa caratteristica necessitano che lo spazio sovrastante resti libero per consentire l’apertura e l’accesso. I congelatori a pozzetto possono essere collocati in qualunque ambiente, anche in cantina o nel garage, purché non sia esposto a particolare calore.

Il vantaggio di questo tipo di congelatore consiste nella possibilità di congelare anche contenitori di un certo volume e anche dal punto di vista del consumo sono convenienti.

Di negativo vi è che i cibi vengono messi con suddivisioni meno nette, tutto resta un po’ mischiato nonostante la presenza di uno o più cestelli ma che non hanno la stessa funzione dei cassetti nei modelli verticali.