Consigli sulla scelta dell’ascensore
Stare in un condominio o comunque in un piccolo palazzetto a più piani, può voler dire avere bisogno di un ascensore. In base alle esigenze specifiche, al caso in sé e al budget che ci prefissiamo è possibile scegliere tra una vasta gamma di modelli. In commercio ne trovi di ogni genere o specie, per cui potrebbe essere saggio imparare a distinguere i vari modelli per acquistare poi il migliore ascensore secondo i propri canoni: già dando uno sguardo sul sito di Arno Manetti Ascensori, puoi farti un’idea su come qualità e convenienza si incontrino con design e adattamento alle singole esigenze.
Modello a fune Vs modello oleodinamico
Il preambolo è stato d’obbligo per farti capire come la scelta dell’ascensore possa diventare complicata. Tra i modelli più diffusi c’è l’ascensore standard, che però negli ultimi tempi si vede spesso superare dal modello idraulico. Appartengono alle suddette categorie rispettivamente l’ascensore a fune e l’ascensore oleodinamico: meglio l’uno o l’altro?
Non esiste una risposta oggettiva, ma devi conoscere entrambi i modelli per comprendere dov’è che deve ricadere la tua scelta. Quello a fune è un ascensore con cabina e contrappeso, il cui spostamento avviene usando una puleggia di frizione, anche detta gergalmente ruota. Le funi scorrono insomma ad una velocità standard per spostare la cabina da un piano all’altro. Quello oleodinamico invece è un ascensore privo di contrappeso, ma ha una centralina che si aziona grazie al motore ad olio. Rispetto al modello standard, quello idraulico necessita di una quantità di energia elettrica maggiore per poter funzionare.
Modelli di alta tecnologia: i MRL
Se vogliamo spostarci poi nei modelli di alta tecnologia, allora il riferimento va subito ai MRL, ovvero i Machine Room Less. Funzionano senza l’utilizzo di macchinario locale, in quanto il dispositivo di funziona è posto proprio all’interno del vano. Dal momento che ci troviamo davanti ad una modernità avanti anni luce rispetto a quella vista poco fa, devi tener conto che il budget per l’acquisto sale in modo notevole. A onore del vero, il prezzo degli ascensori MRL cambia in base agli optional che possiede.
Il costo
Ogni ascensore, moderno o no che sia, ha i suoi costi. Ovviamente più ci si avvicina a modelli di ultima generazione e più cresce il prezzo posto sul preventivo. In vero sono molti i fattori che possono inficiare sul costo finale dell’ascensore. Si pensi ad esempio al numero di piani che deve attraversare, a quale impianto si decide di installare, al tipo di installazione, al modello di portellone scelto. Influenza altresì il costo finale anche gli eventuali lavori di ripristino della muratura o della finitura, e il tipo di design per il quale si occupa (più stile e materiale sono di lusso e maggiore sarà il costo finale dell’ascensore).
La moda del momento: occhio allo stile
Se l’ascensore va montato all’interno di un palazzo di recente costruzione con un complesso architettonico ultra moderno, allora il suo design dovrà essere altrettanto avanti. Ultimamente sono di tendenza gli ascensori di cristallo o quelli in acciaio. Il costo è sicuramente altino, ma in termini estetici fanno il loro figurone. Se sei dunque il tipo attento anche all’aspetto estetico, allora non puoi non tener conto di questi due modelli. In alternativa puoi sempre optare per ascensori che hanno una nota di colore, magari satinata o fumé.
Conclusioni
Come puoi immaginare da quello che abbiamo sinora detto, non è vero che un ascensore vale l’altro. Anche perché se vuoi qualcosa che ti dia sicurezza e che ti faccia sentire sereno, devi affidarti ai migliori esperti del settore. Chiedi quindi il parere di un professionista prima di lanciarti a capofitto in lavori di installazione che poi possono lasciarti deluso.